Elogio dell’ Autodisciplina

Filoclastos Ferox
3 min readMay 27, 2023

--

(Immagine generata dall’autore tramite DALL-E-2)

La capacità di valutare le informazioni esterne e di prendere decisioni consapevoli, in base alla situazione, è una caratteristica distintiva dell’essere umano.

La ragione e la volontà umana ci permettono di esercitare il nostro libero arbitrio e di autodeterminarci.

Tuttavia, la libertà e la volontà da sole non sono sufficienti per raggiungere la felicità personale.
Come affermato dal teologo Tommaso d’Aquino, “la felicità consiste nell’attività virtuosa dell’anima”. (1)

L’autodisciplina, quindi, è essenziale per governare le nostre emozioni e pensieri e per perseguire gli obiettivi virtuosi che portano alla felicità.

Le persone dotate di autodisciplina sono in grado di controllare le loro emozioni, pensieri e corpo, parafrasando Ralph Waldo Emerson, si può affermare che “Il controllo di sé è la più alta virtù dell’uomo”. (2)

D’altra parte, le persone prive di autodisciplina sono vittime dei loro stessi stati mentali e sono facilmente influenzabili dalle circostanze esterne e dalle loro emozioni, senza essere in grado di prendere decisioni consapevoli e virtuose.

La disciplina ci permette di valutare accuratamente le informazioni fornite dalle nostre emozioni e di agire di conseguenza, come sostenuto dal filosofo stoico Epitteto: “Non sono le cose in sé a turbarti, ma la tua opinione su di esse”. (3)

La disciplina ci consente di perseguire i nostri obiettivi, superando le difficoltà che inevitabilmente si presentano sulla strada della vita. In sintesi, l’autodisciplina è essenziale per governare le nostre emozioni, pensieri e corpo, e per perseguire obiettivi virtuosi che portano alla felicità. Come sostenuto da vari filosofi, scrittori e teologi, la disciplina ci permette di esercitare il nostro libero arbitrio in modo consapevole e virtuoso, superando le difficoltà e diventando più forti.

Note:
(1)La citazione originale di Tommaso d’Aquino in latino è:

“Felicitas autem perfecta consistit in operatione virtutis, secundum virtutis proportionem.”

In italiano, la traduzione più comune della citazione è:

“La felicità perfetta consiste nell’attività virtuosa, in accordo con la proporzione delle virtù”.

Tuttavia, la traduzione più aderente alla citazione fornita potrebbe essere: “La felicità consiste nell’attività virtuosa dell’anima”.

(2) Non esiste una citazione originale esatta di Ralph Waldo Emerson che recita “Il controllo di sé è la più alta virtù dell’uomo”. La frase è una parafrasi della sua filosofia e dei suoi scritti; tuttavia, una citazione di Emerson che si avvicina al significato di questa frase è la seguente: “Colui che domina se stesso è il vero re”.

(3)La citazione originale di Epitteto è in lingua greca antica e si presenta come segue: “Οὐ γὰρ τὰ πράγματα αὐτὰ κακὰ ἢ αἰσχρὰ ἐστὶν, ἀλλὰ ὁ τῇ πράξει παραστὰς δόξας. ὅταν οὖν ὁ παραστὰς δόξαν μεταβάλῃ, ἤδη καὶ τὸ πρᾶγμα μεταβάλλεται”.
“Non sono le cose in sé a turbarti, ma la tua opinione su di esse; e devi tener presente questo, perché puoi eliminare subito l’opinione. Ma se sei convinto che è la cosa stessa a turbarti, allora è necessario che tu lotti anche contro la cosa stessa”.
Questa citazione si trova nel manuale di etica stoica intitolato “Enchiridion” anche conosciuto come il “Manuale” di Epitteto, dove l’autore sostiene che non sono le cose in sé ad avere un valore morale o emotivo, ma le nostre opinioni e le nostre interpretazioni su di esse. In altre parole, la nostra felicità e la nostra sofferenza dipendono dalle nostre reazioni e dalla nostra percezione delle cose, piuttosto che dalla loro natura intrinseca

--

--

Filoclastos Ferox
Filoclastos Ferox

Written by Filoclastos Ferox

Blog di Filosofia. Vieni con me alla scoperta del lato oscuro della realtà: contraddizioni, ipocrisie e ironie. Sarai sorpreso, indignato o persino divertito!

No responses yet